Rete Quinc è on line: iscrizioni aperte per l’avvio della sperimentazione
È stato pubblicato on line il sito www.retequinc.it, strumento tecnico sul quale le aziende potranno trovare informazioni sul progetto Quinc, un’innovativa iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Rimini in collaborazione con le Associazioni di Categoria, per facilitare i circuiti economici locali e favorire lo scambio di merci tra le aziende del territorio riminese. Nel sito è possibile scaricare il contratto di adesione alla rete con il relativo regolamento e il modulo di per l’iscrizione. Nel prossimo mese si provvederà all’individuazione delle prime cento aziende che sperimenteranno questo nuova rete di scambio che nella fase sperimentale non prevede alcuno costo a carico dell’impresa. L’iscrizione al circuito può essere effettuata in 2 modalità: compilando il form on line o scaricando il modulo, compilandolo e consegnandolo alla Camera di Commercio di Rimini. Possono aderire le aziende con sede sul territorio riminese e che operano nel mercato B2B. La sperimentazione che prenderà avvio nel nuovo anno consisterà in un circuito di scambio in compensazione multilaterale di beni e servizi attraverso il meccanismo del buono sconto riutilizzabile: ciò significa che gli sconti fatti dalle aziende aderenti ad altre aziende iscritte alla Rete Quinc nella vendita di beni o servizi sono quantificati in unità di conto che possono essere riutilizzate per l’acquisto di altri beni e servizi presenti all’interno del circuito.
Per approfondire: www.retequinc.it
Al via PercoRSI 2014: “Cambiamento = Apertura = Saper Co. COnnettersi, COndividere, COllaborare, COprogettare”
Lo scorso 13 febbraio in Camera di Commercio è stato presentata la settima edizione di “PercoRSI di Responsabilità Sociale”, un progetto pluriennale attivo dal 2008 promosso da Camera di Commercio di Rimini e Provincia di Rimini, e sviluppato in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Figli del Mondo. All’incontro erano presenti gli oltre 20 rappresentanti delle realtà che compongono il Tavolo della RSI del territorio, fra cui: CCCIA Rimini, Provincia Rimini, Figli del Mondo, Legacoop, Confcooperative, CNA, AIA Rimini, Confindustria, CSR-Consorzio Sociale Romagnolo, Ordine dei Commercialisti, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, sede di Rimini. La finalità di PercoRSI è quella di promuovere la responsabilità sociale d’impresa e la responsabilità sociale di territorio, con la consapevolezza che lo sviluppo di un’economia in direzione della sostenibilità ambientale e sociale significa più valore, più competitività e più innovazione per il territorio. Si punta a mettere in rete soggetti diversi: associazioni di categoria, imprese, ordini professionali, mondo della scuola, università, professionisti, tutti interessati a contribuire a costruire un Distretto Economico Responsabile che unisca crescita economica, coesione sociale e tutela ambientale. L’edizione 2014 del progetto, intitolata “Cambiamento = Apertura = Saper Co. COnnettersi, COndividere, COllaborare, COprogettare” sarà caratterizzata dalla valorizzazione dei processi collaborativi, nella consapevolezza che l’attivazione di relazioni che generano oggi è condizione sine qua non per innovare responsabilmente.
Per approfondire: www.figlidelmondo.org
Il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale di Milano fa tappa a Rimini
Nel mese di giugno Rimini ospiterà un evento dedicato alla responsabilità sociale d’impresa e di territorio che sarà promosso dalla Camera di Commercio di Rimini e Figli del Mondo in collaborazione con Koinetica. Si tratta di una delle tappe territoriali del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale di Milano, che oltre a Rimini si svolgeranno a Torino, Roma e Firenze, e che sono finalizzate a diffondere la cultura della CSR, coinvolgendo imprese, enti locali, organizzazioni non profit. Tema comune del Salone e degli eventi satellite i processi collaborativi: la co-progettazione è diventata una forma di collaborazione sempre più diffusa tra imprese della stessa filiera, tra start up e imprese presenti sul mercato da tempo, tra profit e non profit, tra pubblico e privato. Sharing economy, crowdfunding, coworking, crowdsourcing, business p2p, stakeholder engagement sono modalità e strumenti che le organizzazioni stanno sviluppando per sperimentare e innovare, per essere più competitive, per generare valore condiviso. L’evento di Rimini avrà un programma mirato a valorizzare le esperienze del territorio che rappresentano esempi di co-progettazione, con particolare attenzione alle attività svolte all’interno di PercoRSI e alle iniziative in rete col progetto realizzate da associazioni di categoria, Università, organizzazioni non profit, istituzioni, cooperative sociali.
Per approfondire: www.csreinnovazionesociale.it
Impresa creativa: Missione Possibile
“Impresa Creativa: Missione Possibile” è un Concorso di Idee che ha l’obiettivo di promuovere la costituzione di nuove imprese nei settori culturale e creativo. L’iniziativa si rivolge a ragazze e ragazzi, di età compresa dai 23 ai 30 anni e residenti o domiciliati nel territorio delle Province di Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna, che hanno in testa un’idea imprenditoriale di successo in ambito creativo o culturale e prevede la selezione delle 10 migliori idee imprenditoriali da inserire in un percorso formativo di supporto e accompagnamento allo sviluppo delle idee stesse e, in una seconda fase, l’erogazione di un contributo totale pari a € 15.000 ai 3 business model più innovativi. Il concorso è frutto della collaborazione tra il Comune di Cesena e AICCON, l’Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit di Forlì, la quale garantirà l’erogazione dei premi ai vincitori. Le idee imprenditoriali che potranno partecipare al concorso devono riguardare attività e progetti culturali e creativi in uno dei seguenti ambiti: Moda, Design industriale e artigianato, Industria del gusto, Software, Editoria, TV e radio, Pubblicità, Cinema, Patrimonio culturale, Musica e spettacolo, Architettura, Arte contemporanea. Al progetto “Impresa Creativa: MissionePossibile”, che è un’iniziativa promossa dall’UPI e finanziata dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel quadro di Azione ProvincEgiovani, hanno collaborato la Provincia di Rimini, il Comune di Cesena, l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, l’Unione della Romagna Faentina, la Fondazione Augusta Pini e Istituto del Buon Pastore Onlus in associazione con il Comune di Cervia, la Confesercenti Provinciale di Rimini, la CNA Rimini, la Confartigianato Rimini, AICCON, RicercAzione, l’Associazione culturale Sonora Social Club e la Cooperativa Formula Servizi.
Per approfondire: www.impresacreativa.net
Horizon 2020: i nuovi finanziamenti europei per la Ricerca e l’Innovazione (2014 – 2020)
Horizon 2020 è il nuovo programma dell’Unione Europea per il finanziamento della ricerca e dell’innovazione, con una dotazione di circa 70 miliardi di euro per il periodo 2014-2020. Il programma supporta tutte le forme di innovazione, non soltanto quella scientifica, ma anche l’innovazione nelle applicazioni commerciali (ad esempio nei modelli di businness) e in campo sociale (social innovation). In Horizon 2020 sono state individuate tre priorità: scienza eccellente (32% delle risorse totali), con l’obiettivo di migliorare le condizioni per la ricerca scientifica in Europa; leadership industriale (22% del budget totale), al fine di rendere l’economia europea più competitiva e luogo di attrazione di investimenti in ricerca e innovazione; sfide sociali, a cui la Commissione ha deciso di destinare gran parte del budget, cioè il 39%, per sostenere iniziative necessarie ad affrontare le maggiori sfide sociali per l’Ue come: Cambiamento demografico, salute e benessere della popolazione europea, Sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marina e bio-economia, Energia sicura, pulita ed efficiente, Trasporti sostenibili, Efficienza nell’utilizzo delle risorse, materie prime e cambiamenti climatici, Società sicure, inclusive e innovative. Particolare rilievo in Horizon 2020 è dato alle piccole e medie imprese, a cui sono destinate iniziative e risorse specifiche attraverso lo Strumento PMI che ha l’obiettivo di collocare le PMI al centro del processo di innovazione, offrendo loro una finestra di finanziamento dedicata, in cui non viene richiesto alle aziende di partecipare necessariamente attraverso partenariato internazionale, anche se il valore aggiunto europeo deve essere assicurato. Alle PMI viene fornito supporto tecnico e un servizio di coaching e mentoring, per accompagnarle durante il ciclo dell’innovazione e per garantire la sostenibilità commerciale del progetto e il suo massimo impatto economico.
Per approfondire: www.ec.europa.eu/programmes/horizon2020
Vi segnaliamo:
Convegno Consumi responsabili
Bologna, 27 marzo 2014
www.cescocom.eu
Bando Finanziamenti per Start Up Innovative della Regione Emilia Romagna
Scadenza: 31 marzo 2014
www.emiliaromagnastartup.it
Convegno Testimoniare la ripresa – Rapporto sull’economia della Provincia di Rimini
31 marzo 2014 presso Aula Magna Campus di Rimini
www.rn.camcom.it
Laboratori gratuiti Impresa creativa – Missione possibile
Marzo/aprile 2014 presso Confesercenti Rimini
www.impresacreativa.net
Convegno Lowaste Expo – L’economia circolare parte dai rifiuti
Ferrara, 4-5 aprile 2014
www.lowaste.it
Solidarietà 34° Campo Lavoro Missionario
Rimini, 5-6 aprile 2014
www.campolavoro.it
Convegno Obiettivo Comune. Le partnership pubblico-privato strumento di innovazione, responsabilità e fiducia
Bologna, 9 aprile 2014
www.improntaetica.org