Progetto FIN Finanza Inclusiva
Per L’AFRICA CHIAMA ONLUS ONG, Figli del Mondo è intervenuta nel progetto FIN-Finanza inclusiva Prog- 1903, finanziato a valere sul fondo FAMI 2014-2020 dell’Unione Europea con autorità responsabile il Ministero dell’Interno.
Il progetto ha preso ufficialmente avvio il 1 ottobre 2018 e ha avuto come obiettivo quello di contribuire a migliorare l’inclusione finanziaria, lavorativa e sociale dei migranti in Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, sviluppando la collaborazione tra attori pubblici e privati.
In particolare, il progetto FIN ha inteso migliorare l’accesso ai servizi e prodotti finanziari esistenti; creare un modello operativo tra gli stakeholder per mettere a sistema i servizi e i prodotti; favorire l’avvio di attività imprenditoriali; supportare il trasferimento di pratiche innovative e migliorare la governance multilivello.
Figli del Mondo è intervenuta in particolare nei moduli formativi riguardanti l’Alfabetizzazione agli strumenti finanziari del sistema di credito e la Finanza Etica nel nostro paese grazie all’intervento di Giuseppe Carpi (membro del GIT di Banca Etica di Rimini) ed a quello di Andrea Zanzini per lo sviluppo dell’autoimprenditorialità in particolare di nuove startup aziende agricole che saranno costituite dai partecipanti.
L’associazione L’Africa Chiama di Fano, in qualità di capofila, ha sviluppato le attività di progetto in collaborazione per le Marche con Università degli studi di Urbino Carlo Bo, Comune di Pesaro, Associazione Stracomunitari; per L’Abruzzo Creditfidi scarl, EDERA, Comitato Provinciale ARCI Pescara, Anci Abruzzo; per l’Emilia Romagna Associazione Cheikh Ahmadou Bamba, Centro studi cooperazione internazionale e migrazione società coop.soc. onlus, Azienda pubblica di servizi alla persona del distretto Cesena Vallesavio, Anci Emilia Romagna e come partner estero Ecepaa di Bruxelles.
Tutte le iniziative sono diffuse attraverso i canali comunicativi dei partner e la pagina FB dedicata @finanzainclusiva, i materiali possono essere richiesti a [email protected]