Lunedì 25 marzo 2013 è stato sottoscritto il protocollo di intesa “Green Events della Riviera di Rimini” che ha la finalità di ridurre l’impatto ambientale degli eventi che si svolgono sul territorio attraverso la costruzione di un modello organizzativo che preveda azioni volte a ridurne l’impronta ecologica (come la riduzione della produzione di rifiuti, l’uso più consapevole dell’acqua, l’impiego di energia da fonti rinnovabili).
Il Protocollo d’intesa è stato firmato da Camera di Commercio di Rimini, Provincia di Rimini, Associazione Figli del Mondo, Hera Spa, Comune di Rimini, Comune di Cattolica, Comune di Bellaria – Igea Marina, Comune di Riccione, Cota e Tequila Production Srl, Kappa Servizi Srl, AD Polisportiva AGI, UISP Rimini.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito di PercoRSI, un progetto promosso da Camera di Commercio di Rimini, Provincia di Rimini e Figli del Mondo finalizzato a diffondere la cultura della responsabilità sociale d’impresa e della sostenibilità sul territorio.
Il progetto “Green Events della Riviera di Rimini“, in particolare, nasce da una serie di incontri informativi che si sono svolti nel corso del 2010 e 2011 che hanno promosso un confronto attivo sulle modalità per progettare e organizzare un evento in chiave ecologica, tenendo conto degli impatti socio-ambientali. Questa esperienza ha coinvolto alcuni organizzatori di eventi sportivi stanziali e itineranti della provincia di Rimini. Nel 2012 grazie alla collaborazione di Camera di Commercio di Rimini, Provincia di Rimini, Hera Spa e delle organizzazioni stesse, è stato costituito un gruppo di lavoro, sempre all’interno del progetto PercoRSI, che ha proceduto alla stesura del presente protocollo di intesa che definisce i diversi impegni dei soggetti firmatari. In una prima fase, il protocollo coinvolgerà il mondo degli eventi sportivi ma successivamente sarà esteso anche ad altre tipologie di eventi.
In generale, l’iniziativa è finalizzata a promuovere i seguenti comportamenti eco-sostenibili:
-
Ridurre l’impatto ambientale degli eventi nella Riviera di Rimini attraverso l’attuazione di un sistema di gestione sostenibile delle risorse impiegate in tutte le fasi di realizzazione della manifestazione (promozione, allestimento, svolgimento, disallestimento).
-
Contribuire alla creazione di una cultura della sostenibilità socio-ambientale attraverso l’informazione e la sensibilizzazione delle persone coinvolte nell’evento e della comunità locale.
-
Concorrere alla definizione, tramite questa sperimentazione pilota, di un modello replicabile e trasferibile ad altre manifestazioni (ludiche, sociali, ecc…), identificabili mediante un apposito marchio dedicato ai “Green Events” della Riviera di Rimini.
Il progetto “Green Events della Riviera di Rimini“, in sintesi, si propone di minimizzare gli impatti negativi sull’ambiente nell’ottica della promozione di un turismo, legato agli eventi, che sia sempre più sostenibile per l’ambiente e la comunità ospitante e nto alle tematiche della responsabilità sociale d’impresa.