Obiettivo è colmare il deficit di formazione in ambito economico finanziario riscontrato in Italia, diffondere i concetti chiave per una gestione consapevole del denaro, fornire gli strumenti per rapportarsi in modo efficace con il mondo bancario e finanziario e per fare scelte più consapevoli nel proprio futuro. Sbankiamo si ispira ai più innovativi progetti di educazione finanziaria sviluppati a livello internazionale. In particolare, il progetto è stato sviluppato grazie alla collaborazione con MyBnk, organizzazione londinese che si occupa di educazione finanziaria ed imprenditoriale (i programmi di MyBnk hanno coinvolto oltre 38.000 giovani e permesso l’avvio di 7.000 micro business). Il progetto si articola in due programmi didattici: “Economidea”, rivolto alle scuole secondarie di primo grado ed “Economidea al quadrato” rivolto alle scuole secondarie di secondo grado. I programmi si distinguono per il loro approccio interattivo e dinamico che ha l’intento di rendere attraente il mondo finanziario ed economico creando nei giovani la curiosità e l’interesse per diventare consapevoli delle loro scelte e capacità.
Sono proposte simulazioni, giochi di ruolo, quiz e attività che fanno sì che i contenuti, talvolta complessi, siano trattati in modo semplice, concreto e adeguato ad ogni età.
Nell’anno scolastico 2012/2013 sono stati coinvolti 1.037 giovani della Provincia di Rimini per un totale di più di 200 ore di formazione erogate. I format elaborati sono stati strutturati in modo da poter essere replicati con ulteriori gruppi giovanili. Al termine di ciascun ciclo formativo sono somministrati questionari ad insegnanti e studenti in modo da poter valutare l’impatto e l’efficacia degli interventi proposti ed eventualmente rimodulare i programmi sulla base degli interessi e dei feedback dei ragazzi incontrati.
Grazie ai questionari somministrati agli insegnanti è stato riscontrato un indice di gradimento molto alto: il 100% consiglierebbe il progetto, il 75% ritiene che sia stato molto utile affinché i ragazzi acquisissero nuove conoscenze e adeguato e interessante per le metodologie proposte (il restante 25% lo ritiene abbastanza utile). I temi proposti sono considerati “attuali” e “rilevanti”. Al 74% degli alunni il progetto Sbankiamo è piaciuto molto (26% abbastanza) e per il 79% di questi è stato utile per acquisire nuove conoscenze. Il 99% dei ragazzi delle medie dichiara di aver capito il valore del risparmio e di essere, grazie al progetto, più sicuro nel prendere decisioni che riguardano i soldi. I ragazzi delle superiori affermano per l’84% di sentirsi più capaci di valutare le diverse proposte delle banche e per il 98% di riuscire a comprendere meglio l’attualità finanziaria e di sentirsi più capace di gestire i propri soldi nel futuro.
Sbankiamo non coinvolge solamente i ragazzi incontrati durante gli interventi formativi, ma vuole rappresentare anche un punto di riferimento per la cittadinanza per quanto riguarda l’educazione finanziaria tramite la realizzazione di incontri ed eventi pubblici. Ulteriore canale di divulgazione del progetto e dei suoi contenuti è rappresentato dal sito internet www.sbankiamo.it, che insieme alla pagina facebook Sbankiamo , rappresentano gli strumenti privilegiati per un confronto e dialogo continuo con i ragazzi incontrati e non solo.
Il progetto ha permesso di rafforzare una rete di collaborazione tra enti, associazioni e imprese del territorio che, grazie al progetto, hanno avuto occasione di mettere in campo le proprie risorse a beneficio della comunità e avere un ritorno per quanto riguarda visibilità e reputazione presso gli stakehoder e la comunità.