Il piacere di ascoltare o leggere le favole non ha tempo né età: basta abbandonarsi alla narrazione fantastica che dà emozione e divertimento pur nella ricchezza di significati importanti. In questo senso, il progetto Raccontami una favola promosso da Camping Marecchia si propone di coinvolgere alcune associazioni culturali locali e l’Ente Parco Sasso Simone e Simoncello, affinché alcuni personaggi “carismatici” del luogo in grado di raccogliere, valorizzare e raccontare il territorio possano narrare ai bambini (e non solo) alcune favole in grado di creare un legame fra gli ospiti del camping e il territorio. Si tratta di arricchire la loro esperienza turistica con una proposta ludica ma di valore che riscopre le tradizioni e cerca di mettere in risalto quegli elementi che potrebbero essere necessari per il futuro.
Le favole, i racconti, le novelle che sono state raccontate durante la stagione 2013, nell’ambito del progetto Raccontami una favola , hanno avuto a tema gli animali, la natura, il rispetto dell’ambiente. Al termine del racconto o della rappresentazione, i ragazzi presenti sono stati invitati ad elaborare un disegno (a tecnica libera) per riassumere “la morale della favola” e quindi a cogliere e valorizzare alcuni aspetti (storia, cultura, tradizione, paesaggio o quant’altro) del territorio. Gli elaborati confluiranno in una raccolta che verrà dapprima esposta in una mostra. In seguito, dopo qualche mese, si potrà valutare se spedire a casa dei ragazzi gli elaborati da loro prodotti, a ricordo della loro visita nel territorio del Parco Sasso Simone e Simoncello.
Un aspetto innovativo del progetto Raccontami una favola è rappresentato dal fatto che viene promosso uno scambio intergenerazionale e interculturale: l’obiettivo è quello di fare conoscere alle nuove generazioni le tradizioni che per secoli hanno caratterizzato il territorio e la comunità locale e creare un ponte tra presente e passato nel nome del rispetto della natura e dell’ambiente. Le favole inoltre vengono raccontate e trasmesse da persone anziane del luogo e ascoltate e interpretate dai bambini ospiti del Camping che provengono principalmente dal Nord Europa: un dialogo tra cultura locale e cultura internazionale per costruire un’esperienza comune.
Il progetto inoltre si inserisce in una politica di qualità perseguita dall’azienda che le ha permesso di differenziarsi con una proposta turistica alternativa al classico turismo di massa e di intercettare una nicchia di mercato sensibile alle tematiche ambientali e a un certo modo di concepire la vacanza. Il Camping Marecchia infatti da sempre privilegia una vacanza di tipo naturalistico, puntando sul concetto di soggiorno all’aria aperta. L’azienda persegue una politica ambientale che nel 2009 ha portato al conseguimento del marchio ufficiale di qualità ecologica concesso dalla Comunità Europea
“Ecolabel”. In questa sfida i dipendenti e i clienti sono continuamente sensibilizzati e coinvolti nella raccolta differenziata, nelle azioni di risparmio dell’acqua e nell’adozione di azioni quotidiane che portano a gestire le risorse in modo diverso ed equilibrato.
L’iniziativa Raccontami una favola, infine, è stata inserita nel Piano di azione volto a far conseguire al Parco naturale Sasso Simone e Simoncello la Carta europea del Turismo sostenibile (CETS), un progetto condiviso partecipato da associazioni di volontariato ed enti pubblici locali. Si tratta di un impegno a redigere una strategia a livello locale in favore di un turismo sostenibile e di una migliore gestione di questa area protetta, incoraggiando attività e servizi turistici che garantiscano il rispetto del patrimonio storico, della cultura e delle tradizioni locali.
Perseguire uno sviluppo turistico sostenibile comporta necessariamente una riflessione con tutte le forze del territorio e un rafforzamento di tutte le interazioni positive fra l’attività turistica e gli altri settori economici e sociali nell’obiettivo comune di tutelare e nello stesso tempo valorizzare il territorio.