Ad ottobre 2018 ha preso avvio Il Progetto Match profit-no profit: nuove sinergie per un benessere condiviso e sostenibile. L’azione è parte del piano di sviluppo locale elaborato e implementato dal GAL Valli Marecchia e Conca e verrà svolta dall’Associazione Figli del Mondo in collaborazione con lo stesso GAL.
Attraverso questo progetto Figli del Mondo si propone di conoscere, far conoscere e mettere in relazione le principali realtà profit e no profit nei comuni delle Valli Marecchia e Conca per creare le condizioni di co-progettare soluzioni creative ed innovative in risposta ai bisogni del territorio e delle comunità che vi abitano nelle tree aree prioritarie identificate dal GAL: giovani, persone migranti e persone vulnerabili.
Per tanto l’idea centrale è quella di lavorare con le imprese e con gli enti locali, le associazioni di categoria, il volontariato e la cooperazione costruendo con loro processi di confronto, apprendimento e creazione di nuove esperienze collaborative di comunità, che favoriscano una maggiore coesione sociale e partecipazione attiva dei e delle cittadine sul territorio.
Come principali risultati il progetto spera tessere e rafforzare le reti di conoscenza e dialogo tra gli attori che abitano il territorio, facilitare l’elaborazione di idee innovative per la comunità (possibilmente sostenibili nel tempo, grazie anche all’accesso a finanziamenti futuri messi a disposizione dal GAL); promuovere un modo di abitare il territorio attivo e responsabile.
Il progetto avrà una durata di 6 mesi e terminerà a Marzo 2019. I comuni che saranno coinvolti sono: Coriano, Mondaino, Gemmano, Monte Colombo, Montefiore Conca, Montescudo, Montegridolfo, Morciano, Saludecio e San Clemente, Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, Poggio Torriana, San Leo, Sant’Agata Feltria, Talamello, Verucchio.
Le Azioni previste dal progetto
L’azione è finalizzata ad aumentare l’inclusione sociale di soggetti con svantaggio lavorativo dell’area territoriale del Gal Valli Marecchia e Conca e lo sviluppo economico delle zone rurali.
La misura intende pertanto studiare interventi tesi a stimolare sul territorio l’emergere di possibili azioni di sperimentazione legate all’innovazione sociale come è stata definita dall’Unione Europea.
Il progetto si struttura su 4 attività, di cui le prime 2 svolte dai professionisti di Figli del Mondo e le successive da personale Gal:
ATTIVITA’ 1 – STUDIO/ANALISI
- Analisi delle principali realtà imprenditoriali del territorio, delle principali realtà non profit, delle organizzazioni non formalizzate, dei bisogni emergenti
- Connettersi con le realtà imprenditoriali del territorio attraverso il coinvolgimento delle principali associazioni di categoria come tramite diretto al mondo dell’impresa
ATTIVITA’ 2 – ANIMAZIONE TERRITORIALE
- Creazione di legami e connessioni con le realtà profit e non profit. Visite dirette nelle realtà coinvolte ed interessate recepimento dei bisogni espressi, censimento delle risorse e competenze utili.
- Organizzazione di un evento per la presentazione di esperienze nazionali significative come quello delle Cooperative di Comunità
- Ccreazione di gruppi di lavoro tematici sui 3 principali temi focus e su altri eventualmente sollecitati dai destinatari l’intervento
- Facilitazione di processo per la definizione delle Azioni di collaborazione profit/nonprofit (Progetti)
- Valutazione di fattibilità dei Progetti
- Raccordo con alcune successive azioni previste nel Piani di Azione del Gal
ATTIVITA 3 – DISSEMINAZIONE DEGLI OBBIETTIVI (a carico del personale Gal in raccordo con l’affidatario)
ATTIVITA 4 – PROJECT MAMAGEMENT, COORDINAMENTO, MONITORAGGIO, CONTROLLO (a carico del personale Gal in raccordo con l’affidatario)
|
|
![]() |