Lo dimostra Adriaplast, azienda da sempre sensibile ai temi della responsabilità sociale d’impresa che ha deciso di adottare il sistema fornendo a ogni dipendente buoni pasto del valore di 5,00 euro al giorno.
I buoni pasto non sono solo un servizio sostitutivo della mensa, ma denaro contante con cui fare la spesa nei negozi alimentari e nei supermercati: in altre parole, grazie a questo sistema Adriaplast ha aumentato lo stipendio dei propri collaboratori di circa 110 euro netti al mese, che conteggiati in un anno equivalgono a uno stipendio in più. Considerando il poco brillante andamento del reddito delle famiglie italiane rispetto a quelle degli altri Paesi europei e di conseguenza dei consumi, l’iniziativa è una piccola protezione contro i dati sempre più preoccupanti della crisi: il sistema dei buoni pasto si dimostra un utile strumento di welfare aziendale e un effettivo supporto per il lavoratore, che vede incrementato il proprio potere d’acquisto.
Per diffonderne l’utilizzo, il legislatore ha escluso i buoni pasto (fino a 5,29 euro) dal reddito di lavoro dipendente perciò essi sono esenti da contributi. Sebbene essi siano uno strumento già molto diffuso in Italia, è ancora da molti sottovalutato considerando che rappresenta una soluzione che, contrariamente a tante altre iniziative, mette d’accordo aziende, lavoratori e ristoratori/supermercati ed è particolarmente adatta al tessuto economico di piccole imprese che caratterizza il nostro paese.
L’adozione dei buoni pasto è solo una delle azioni di responsabilità sociale che Adriaplast ha intrapreso.
L’azienda è infatti caratterizzata da una governance sempre molto attenta nei confronti dello stakeholder risorse umane e le iniziative attivate negli ultimi anni in tema di conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro e di intervento a favore delle esigenze extra-lavorative dei dipendenti, lo dimostrano: attività di formazione dei dipendenti in orario di lavoro; inserimento lavorativo di persone straniere e promozione di un clima all’interno dell’azienda rispettoso delle diverse culture, anche attraverso l’illustrazione di regole etico-morali diffuse all’interno dell’ambiente di lavoro con il dialogo e il confronto quotidiano; applicazione dell’orario continuato dalle 7:00 alle 15:00, tutti i giorni, tutto l’anno e inclusivo di trenta minuti di pausa pranzo retribuiti; attenzione alla salute e alla sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro; adozione di una politica d’impresa rivolta alla stabilità del lavoro; premi ad personam come riconoscimento della produttività. Le scelte di responsabilità sociale di Adriaplast hanno favorito il consolidamento di rapporti umani costruttivi sull’ambiente di lavoro sia tra i dipendenti sia tra management e dipendenti.
è un buon servizio