La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine, ossia a quel complesso proteico contenuto in quei cereali come il frumento, farro, segale, kamut e orzo maggiormente utilizzati per preparare pane, pasta, pizza, piada, birra ed altro. È quindi necessario per chi ne risultasse affetto, escludere tali cereali dalla propria dieta, ricorrendo a prodotti che per natura sono senza glutine come mais, riso, miglio, grano saraceno, sorgo, quinoa e amaranto. La celiachia diventa un problema soprattutto quando si deve mangiare fuori casa, in quanto sul territorio sono molto pochi i ristoranti e i bar che offrono prodotti senza glutine.
Il progetto Benvenuta Celiachia promosso da Adriaplast, “Donne Impresa” di Confartigianato Rimini, Confcommercio, Associazione Albergatori della Riviera di Rimini e Naturalmente senza – Glutin Free Store, si pone la finalità di sensibilizzare il territorio nei confronti di un’intolleranza alimentare che continua ad essere troppo spesso ignorata, la celiachia, e quella di dare pari opportunità a chi ne è affetto. Nello specifico, uno degli obiettivi del progetto è quello di favorire la nascita di ulteriori punti di riferimento per i pasti fuori casa rivolti ai celiaci nel territorio della provincia di Rimini. Il progetto è consistito in una serie di incontri di approfondimento sulla celiachia intitolati “Gourmet senza glutine” e rivolti ad un pubblico selezionato fra gli operatori del settore turistico-ricettivo abilitati alla somministrazione di alimenti e bevande.
Oltre a un primo incontro di presentazione dove sono stati invitati tutti i rappresentanti delle associazioni di categoria, i politici, le istituzioni, la stampa e la tv locali, nell’ambito dell’iniziativa sono state organizzate cinque serate che hanno previsto cene a tema dedicate alla celiachia, preparate dallo chef Cosimo Di Stasi, riconosciuto come uno dei maestri della cucina internazionale. Le serate sono state occasione per incontrare e ascoltare esperti del settore e altri autorevoli rappresentanti del benessere a tavola che hanno presentato menù specifici e tecniche di preparazione dei pasti. Le cene sono state realizzate con prodotti tipici locali e senza glutine offerti dalle aziende leader nel settore a livello nazionale e internazionale.
L’obiettivo delle serate è stato quello di dimostrare, come è evidente dal titolo, che mangiare è un piacere anche con la celiachia e che piacere e benessere possono incontrarsi a tavola. Le cene a tema sono state le seguenti: “Azzurro come il mare” (Delizie del pescato in un mosaico di sapori), “Ricordanze di Romagna” (La tradizione, com’era dov’era), “Ed è subito carne” (Tenero incontro fra le “rosse” e le “bianche”), “Tesori di campagna” (Piaceri e colori secondo stagione), “Con dolcezza” (Gusti senza fine col cibo degli Dei).
Gli incontri hanno coinvolto anche esperti e medici dell’Azienda sanitaria locale di Rimini. Un’altra attività del progetto Benvenuta Celiachia è stata la promozione dell’inserimento di alcuni prodotti e snack privi di glutine nei bar e nei distributori automatici presenti all’interno di strutture pubbliche del Comune di Rimini, in particolare in quelli di maggior accesso, come ospedali e uffici pubblici. A questo scopo è stata presentata una mozione in Consiglio comunale con la richiesta di inserire nelle gare d’appalto per i gestori il requisito della presenza di almeno 2 prodotti gluten free.
L’iniziativa Benvenuta Celiachia ha contribuito in questo modo all’inizio di un percorso di abbattimento delle barriere alimentari per i celiaci.