La sfida che Alfad si propone è quella dell’innovazione sostenibile che negli ultimi due anni si è concretizzata in una serie di interventi strutturali e organizzativi che hanno ridotto in modo incisivo sprechi ed emissioni in atmosfera e che hanno qualificato la strategia aziendale. Le politiche e le azioni realizzate hanno riguardato: l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile (impianto fotovoltaico di circa 750 m2); il risparmio energetico; l’utilizzo di materiali eco-compatibili; il riuso e il riciclo di ogni scarto di produzione o rimanenza; l’efficace gestione dei rifiuti e il loro corretto smaltimento; la salvaguardia della salute e del benessere dei dipendenti; i miglioramenti organizzativi per facilitare la comunicazione e ridurre gli sprechi; la sensibilizzazione ambientale dei dipendenti; l’ideazione di prodotti e servizi green.
Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, l’azienda ha scelto di realizzare al proprio interno un settore di studio e ricerca sulla progettazione sostenibile. Alfad sta infatti puntando sull’immissione sul mercato di prodotti e servizi che siano eco-sostenibili lungo tutto il loro ciclo di vita. Da questo impegno è nato Green System, un innovativo sistema costruttivo per realizzare allestimenti e arredi estremamente flessibili e interamente eco-compatibili.
Il concept espositivo esprime i presupposti progettuali del risparmio energetico, riciclabilità, riuso e eco-design ed è studiato per ridurre al minimo l’impatto ambientale, attraverso l’utilizzo specifico di materiali innovativi e un’attenta selezione dei fornitori:
– Strutture portali: doghe in frassino FSC termotrattato, ignifugazione cl. 1, Stufex trasparente;
– Pannelli tamburati: telaio abete FSC, cartone alveolare riciclato, rivestimento pannello ecologico, collanti con presenza di formaldeide inferiore al 0,25%;
– Pavimento: struttura pedana, pannello ecologico, finitura 1: Yekpan (tetrapack riciclato), finitura 2 OSB mordenzato, collanti con presenza di formaldeide inferiore al 0,25%;
– Struttura piantane: alluminio anodizzato;
– Verniciatura: pittura acqua – silicati atossica con ignifugazione CL 1 Stufax;
– Stampa grafica: inchiostro atossico, Letex;
– Illuminazione: Power Spot Led, 2800 W.
La scelta di materiali a bassissima emissione di formaldeide, atossici e che consentono efficienza e risparmio energetico dimostra come il sistema Green System di Alfad sia un esempio di innovazione sostenibile che può svolgere un’importante funzione educativa e di impulso per il settore.
Inoltre, motivo del successo di Alfad è il riuso e riciclo di ogni scarto di produzione o rimanenza per cui il magazzino è costantemente mappato e monitorato non solo per ridurre il più possibile la presenza di materiali inquinanti ma soprattutto per avere una chiara rappresentazione dei materiali da reinserire nel ciclo produttivo o da indirizzare verso altre aziende a cui possono essere utili. Nel magazzino sono presenti grandi contenitori di alluminio, carta, legname, pvc, vernici, moquet, lampadine pronti per essere riutilizzati, inseriti nella filiera del riuso.
Il personale è sempre coinvolto nelle iniziative di sostenibilità dell’azienda: vengono effettuati durante l’anno diversi corsi di formazione e di sensibilizzazione ambientale rivolti, in particolare, ai preposti di settore e capo servizi, in modo tale che i dipendenti si sentano parte integrante e attiva del percorso intrapreso dall’azienda. A questo scopo è stato anche prodotto e consegnato a tutti i dipendenti un manuale intitolato “Riciclare? È sostenibile”, una sorta di vademecum aziendale in cui si invitano i collaboratori a dare il loro contributo nello svolgimento del lavoro quotidiano nel limitare la quantità e la pericolosità dei rifiuti. Nel manuale sono spiegate le modalità per ridurre e valorizzare i rifiuti, introducendoli in nuovi cicli produttivi e sviluppando la raccolta differenziata come una intelligente ed efficace risposta al problema dello smaltimento.
Il progetto Allestire: un verbo sostenibile dà concretezza a una filosofia che negli anni Alfad consolida sempre più: la cultura della sostenibilità e la condivisione di valori eco friendly.