- 1 Anno 2013
Al via PercoRSI 2013: Cambiamento e innovazione responsabile delle imprese e del territorio
Lo scorso 14 febbraio è stato presentato “PercoRSI di Responsabilità Sociale” 2013, un progetto pluriennale, attivo dal 2008, promosso da Camera di Commercio di Rimini e Provincia di Rimini, in collaborazione con Figli del Mondo. All’incontro erano presenti molti dei rappresentanti delle realtà che compongono il Tavolo della RSI del territorio, a cui aderiscono CCCIA Rimini, Provincia Rimini, Figli del Mondo, Legacoop, Confcooperative, CSR, Uni.Rimini Spa, Confartigianato, CNA, CIA, Confindustria, Ordine dei Commercialisti, Coldiretti, AIA, Confagricoltura, Università di Bologna, polo di Rimini. Tre i temi principali dell’edizione 2013, intitolata “Cambiamento e innovazione responsabile delle imprese e del territorio”: nuovi modelli di governance responsabile; impresa e giovani; nuove idee imprenditoriali che favoriscano l’inclusione sociale. Ciascuna area tematica sarà portata avanti attraverso gruppi di lavoro nati da alleanze tra soggetti diversi pubblici, privati e del terzo settore.
Per approfondire: www.figlidelmondo.org
Green Events della Riviera di Rimini: sottoscritto il protocollo di intesa
Eventi e manifestazioni: momenti di festa e socializzazione, a volte di breve durata, quasi sempre caratterizzati da un forte impatto ambientale per i forti consumi energetici, le grandi quantità di rifiuti prodotti, gli effetti delle tante persone che si spostano tutte insieme. Con il Protocollo “Green Events della Riviera di Rimini”, sottoscritto lo scorso 25 marzo, da Camera di Commercio di Rimini, Provincia di Rimini, Associazione Figli del Mondo, Hera Spa, Comune di Rimini, Comune di Cattolica, Comune di Bellaria – Igea Marina, Comune di Riccione, Cota e Tequila Production Srl, Kappa Servizi Srl, AD Polisportiva AGI, UISP Rimini, il territorio riminese intraprende un primo passo in direzione della riduzione dell’impatto ambientale degli eventi. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto PercoRSI e ha tre finalità principali: promuovere una gestione sostenibile degli eventi con specifiche azioni legate alla riduzione dei rifiuti, all’uso più consapevole dell’acqua, all’impiego di energia da fonti rinnovabili; contribuire alla creazione di una cultura della sostenibilità socio-ambientale attraverso l’informazione e la sensibilizzazione delle persone coinvolte nell’evento e della comunità locale; concorrere alla definizione, tramite questa sperimentazione pilota, di un modello replicabile e trasferibile ad altre manifestazioni.
Per approfondire: www.figlidelmondo.org
Cooperazione internazionale e responsabilità sociale: un confronto tra Ong e imprese
Lo scorso 26 febbraio presso la sede dell’associazione EducAid si è svolto un seminario su responsabilità sociale d’impresa e cooperazione internazionale, organizzato dal Coonger (il coordinamento che raccoglie 18 ong emiliano-romagnole), in collaborazione con la Regione Emilia Romagna. Il seminario, a cui ha partecipato anche Figli del Mondo, è nato con l’obiettivo di far dialogare sempre di più settori a volte poco inclini a comunicare tra loro, individuando nuovi modelli, per creare nuove opportunità legate alla responsabilità sociale, alla solidarietà internazionale, alla difesa dei diritti umani e dei minori, alla tutela dell’ambiente, dei lavoratori e dei consumatori. L’incontro ha permesso un confronto tra imprenditori, esperti di responsabilità sociale, rappresentanti di istituzioni e di organizzazioni di solidarietà internazionale, partendo dall’analisi di alcune buone prassi. Durante l’incontro è emerso come si possano creare nuove forme di partenariato tra pubblico, privato e società civile, in grado di potenziare e aumentare l’efficacia dei progetti di sviluppo e di cooperazione sia sul territorio regionale, sia nei Paesi del sud del mondo.
Per approfondire: www.educaid.it
RSI: adottato il Piano d’Azione Nazionale 2012-2014
Sotto la spinta dei Ministeri del Lavoro e dello Sviluppo Economico e al termine di un iter durato diversi mesi, è stato adottato il Piano d’Azione Nazionale sulla Responsabilità Sociale d’Impresa 2012-2014. Dopo la presentazione, nei mesi scorsi, di un testo contenente le linee guida da seguire per dare attuazione alla “Strategia rinnovata dell’UE per il periodo 2011-2014 in materia di RSI”, si è giunti alla versione definitiva anche grazie ad una fase di consultazione pubblica voluta e avviata dai due Ministeri, che ha visto la partecipazione di imprese ed esperti italiani di CSR. Il Piano illustra le azioni prioritarie e i progetti volti alla ricerca di un modello alternativo di sviluppo e di uscita dalla crisi economica. Inserita nelle politiche europee con il Libro verde del 2001, attualmente la Strategia rinnovata della UE in materia di RSI prosegue con le indicazioni contenute in Europa 2020, al fine di creare le condizioni favorevoli per una crescita sostenibile, un comportamento responsabile delle imprese e una creazione di occupazione durevole nel medio e lungo termine.
Per approfondire: //www.lavoro.gov.it/
IFI lancia Start Up: il tuo talento, il tuo futuro, il tuo primo bar
La responsabilità sociale di un’impresa oggi risiede sempre più nella capacità di innovare attraverso idee e progetti che incorporino istanze sociali e ambientali. Questo è quello che ha saputo fare IFI Spa con Start Up, un’iniziativa rivolta ai giovani che aspirano a realizzarsi in un’attività imprenditoriale in proprio aprendo un bar o una caffetteria. Con “Start up” quello che un tempo si chiamava “banco bar” lascia spazio a una nuova generazione di servizio; fronte e retro, in un unico blocco, integrano tutti gli elementi indispensabili al funzionamento di un locale: un servizio bar basilare accessibile ai giovani, a fronte di un investimento di circa 6.000 euro. “Start up”, inoltre, grazie alla creazione di relazioni positive tra l’azienda, gli operatori per il trasporto e la consegna e la rete dei Concessionari, rilancia il principio di open innovation che riguarda la necessità di cooperare, superando i modelli di competizione in favore di quelli della condivisione e dell’aggregazione. “Start up” infine pensa anche alla salute dell’operatore, con livelli di emissioni di formaldeide significativamente inferiori a quanto previsto nelle normative. Attraverso “start up”, IFI ha voluto mettere a disposizione dei giovani un’opportunità concreta di investire su sé stessi e sulle loro idee, intervenendo su una delle voci di spesa che incidono maggiormente sulle possibilità di aprire un locale, in un contesto nazionale che ha reso evidenti le difficoltà nel loro accesso al mondo del lavoro.
Per approfondire: www.iltuoprimobar.it
Vi segnaliamo:
Convegno Presentazione Rapporto sulle Povertà
6 aprile 2013, ore 9.00 presso Caritas diocesana (Via Madonna della Scala, 7 – Rimini)
www.caritas.rimini.it
Convegno Responsabilità & Regole: insieme per la coesione sociale
23 aprile 2013, ore 9.30 presso Auditorium di Assolombarda (Via Pantano, 2 – Milano)
//www.sodalitas.it
Festival Festival dell’Innovazione Responsabile
17-18 maggio 2013, ore 18.00 presso Centro storico di Forlì
www.innovazioneresponsabile.it/
Mostra/Convegno Terrafutura
17-19 maggio 2013 presso Fortezza da Basso, Firenze
//www.terrafutura.it/
Consultazione pubblica Libro verde sui rifiuti di plastica: definire una strategia europea per ridurne l’impatto
Scadenza: 6 giugno 2013
//ec.europa.eu/